Torna alla homepage

Serra Oseli (via Louisiana)

Cresta rocciosa con tratti di scrambling, calate in corda doppia. Percorsa molto affascinante nella zona del Supramonte. La via chiamata Louisiana è la cresta più lunga della Sardegna. Ambiente selvaggio e affascinante.

Serra Oseli

E' un percorso estremamente spettacolare, con senso di verticalità e vista mozzafiato lungo la cresta. Un’esperienza che si può comprendere appieno solo percorrendola, data l’unicità della roccia e dell’ambiente.

La cresta Oseli è affilata, esposta, con molti passaggi aerei e placche continue. È un ambiente severo, al limite tra escursionismo avanzato e arrampicata leggera.

Sono presenti circa 8 calate, di cui l’ultima è la più significativa.

La Via Louisiana è un percorso adatto a persone con buona padronanza dell’abbinamento roccia-esposizione.

La salita prevede qualche breve passaggio di arrampicata fino al III grado.

PUNTO D'INCONTRO E AVVICINAMENTO

Ci si incontra a Baunei e da lì ci spostiamo verso il punto d'inizio dell'escursione.

Si parcheggia all'inizio del trekking per Serra Oseli (circa 40 minuti).

DESCRIZIONE DELL'ITINERARIO

La Via Louisiana sulla Cresta di Serra Oseli è un tragitto tecnico, lungo una delle creste più affilate e scenografiche del Supramonte di Urzulei. Alterna brevi tratti d'arrampicata, calate e cammino.

La durata del percorso è di circa 7 ore.

MATERIALE

  • imbracatura *

  • casco *

  • longe *

  • discensore *

  • 3 moschettoni *

  • zaino max 30L

  • scarpe da avvicinamento

  • abbigliamento adeguato

  • cibo per il tour

  • acqua

  • occhiali da sole

  • crema solare

  • cappello

* il materiale tecnico è noleggiabile su richiesta

SERVIZI INCLUSI

  • Guida alpina UIAGM

  • Foto e/o video durante l'attività

  • Materiale comune per la salita ad uso della guida

SERVIZI ESCLUSI

  • eventuale costo del transfer

  • tutto quello non indicato nella voce "servizi inclusi"

Altre informazioni su https://bigalpineguide.com/

Dove

Il punto di ritrovo è a Baunei,

Difficoltà
Medio
Dimensioni del gruppo
1 - 2

Galleria fotografica