Torna alla homepage

Ferrata Isola Tavolara

La salita all'isola di Tavolara per la via ferrata è un'escursione panoramica e avventurosa. Il percorso, tra roccia e brevi tratti esposti, con l'ultimo tratto attrezzato conduce in vetta con viste mozzafiato su mare e costa. Necessario kit da ferrata.

ferrata di tavolara, Sardegna

Tutto comincia con una traversata in barca, solcando le acque cristalline che separano Tavolara dalla costa. L’isola si alza maestosa dal mare, una muraglia di roccia che sembra sfidare il cielo.

La salita verso Punta Cannone è un viaggio verticale tra pareti affilate, profumi di macchia mediterranea e panorami che si aprono sempre più vasti.

I piedi scorrono sulla roccia, le mani cercano appigli sicuri, il cuore batte forte.

L’ultimo tratto, protetto da cavi, aggiunge adrenalina all’emozione.

In vetta, sospesi tra cielo e mare, ogni passo trova il suo senso.

Il rientro è per la stessa via.

PUNTO D'INCONTRO E AVVICINAMENTO

Il punto d'incontro è il parcheggio a Porto San Paolo, da dove si prende il traghetto per l'isola di Tavolara.

Dal porto inizia l'escursione, che si addentra nella macchia mediterranea, superando alcuni tratti di roccette e corde fisse. Fino ad arrivare alla ferrata vera e propria.

DESCRIZIONE DELLA FERRATA

La ferrata è FACILE.

  • Percorrenza ferrata: 1:00 h

  • Itinerario: 4:30 h

  • Dislivello ferrata: 120 m

  • Dislivello itinerario: 590 m

  • Lunghezza: 7 km

MATERIALE

  • imbracatura *

  • casco *

  • kit ferrata *

  • zaino max 30L

  • guanti da ferrata

  • scarpe da avvicinamento

  • abbigliamento adeguato

  • cibo per mezza giornata

  • acqua

  • occhiali da sole

  • crema solare

  • cappello

* il materiale tecnico è noleggiabile su richiesta

SERVIZI INCLUSI

  • Guida alpina UIAGM

  • Foto e/o video durante l'attività

  • Materiale comune per la salita ad uso della guida

SERVIZI ESCLUSI

  • transfer con traghetto

  • tutto quello non indicato nella voce "servizi inclusi"

Dove

Il ritrovo è presso il parcheggio di Porto San Paolo

Difficoltà
Facile
Dimensioni del gruppo
1 - 4

Galleria fotografica